Retour

Guide des pierres précieuses

François Deprez
Guide des pierres précieuses

Le pietre preziose affascinano per la loro luce, la loro storia e la loro rarità. Questa guida vi aiuta a comprendere, apprezzare e scegliere bene una pietra, in tutta serenità. Troverete spiegazioni semplici, utili per l’acquisto online. Per qualsiasi consiglio o domanda, contattateci: siamo al vostro servizio.

 

VEDI LE NOSTRE PIETRE PREZIOSE

1. Le grandi famiglie di pietre: preziose, semipreziose e ornamentali

Le pietre preziose in senso stretto sono rare. Ne esistono solo 4, e sono costose. Le pietre semipreziose sono più numerose e varie, ma alcune possono comunque avere un valore elevato. Le pietre ornamentali offrono texture e colori diversi. La loro grande disponibilità significa prezzi bassi.

1.1 Pietre preziose tradizionali

Le pietre preziose sono 4:

  1. Diamante
  2. Rubino
  3. Zaffiro (corindone blu)
  4. Smeraldo (berillo verde)

 

Il diamante si distingue per il suo fuoco e la sua durezza. È trasparente o colorato (diamante bicolore, rosa...). Il rubino è rosso scuro e gli zaffiri esistono in molte tonalità. Lo smeraldo affascina per il suo verde profondo e misterioso. Il loro prestigio si basa sulla rarità, la domanda e la loro resistenza.

1.2 Pietre fini (spesso chiamate « semi-preziose »)

Si chiama pietra fine tutte le pietre di valore che non sono preziose.Tra i più apprezzati:

 

Coprono tutte le sfumature, dal pastello all’intenso. Alcune sono molto ricercate, come la  tormalina Paraiba, gli spinelli rosso vivo o anche le tanzaniti. Offrono un eccellente rapporto bellezza/prezzo.

 

Nota terminologica: il termine « semipreziosa » è di uso comune. Nel commercio e in gemmologia, tuttavia, il termine legale è « pietra fine ».

 

saphir-bleu-coussin-17-54-ct-photo-2

 

VEDI I NOSTRI ZAFFIRI BLU

 

1.3 Pietre ornamentali

Si tratta di belle pietre, ma che non si distinguono per la loro rarità o brillantezza. Tra queste: lapislazzuli, giada, malachite, turchese, occhio di tigre, onice, diaspro, ecc. Giocano sulla materia : venature, nuvole, bande, glitter. Il cabochon è adatto a loro, così come i tagli fantasia.

2. Perché interessarsi alle pietre?

Per il loro valore estetico: colore, brillantezza, trasparenza, texture uniche. Le armonie variano con la luce e l’incastonatura. Un bel taglio rivela tutta l’anima di una gemma.

Le pietre preziose hanno spesso un valore emotivo associato ai bei gioielli: anniversari di matrimonio, pietre di nascita, significati culturali. Un gioiello racconta una storia e si indossa come un talismano.

Per il valore patrimoniale. Una pietra preziosa è sinonimo di rarità, durabilità e potenziale di trasmissione. Una bella pietra si conserva e si tramanda… oppure si rivende con un plusvalore.

3.Da dove provengono le pietre preziose e semipreziose?

I principali giacimenti variano a seconda delle pietre:

  • Zaffiri : Sri Lanka, Madagascar, storico Kashmir
  • Rubini : Mozambico, Myanmar
  • Smeraldi : Colombia, Zambia
  • Tanzanite : Tanzania
  • Opali: Australia ed Etiopia

Ogni origine imprime una firma di colore e di inclusioni.

Il percorso tipico è il seguente:

 

Mina → selezione → taglio → commercianti → gioiellieri

 

Alcune pietre passano attraverso centri di taglio rinomati:

  • Jaipur
  • Bangkok
  • Idar-Oberstein
  • Anversa per i diamanti

 

Ad ogni fase, la qualità viene definita: taglio, calibrazione, conformità.

 


La tracciabilità progredisce

Iniziative di approvvigionamento responsabile come quella di Bonnot Paris, audit, etichette e certificati indipendenti migliorano la tracciabilità delle pietre preziose. Le aziende serie documentano l’origine quando possibile e indicano i trattamenti.L’etica riguarda l’ambiente, le condizioni di lavoro e la trasparenza delle descrizioni.

Le pietre preziose di Bonnot Paris

La Maison Bonnot Paris seleziona le pietre secondo criteri rigorosi: bellezza del colore, taglio perfetto, proporzioni armoniose, certificato di autenticità e trasparenza su eventuali trattamenti. I partner sono scelti per la loro affidabilità, il loro impegno e circuiti di approvvigionamento responsabile.

Il nostro posizionamento: una qualità costante, tolleranze di taglio precise, trattamenti ammessi solo se stabili e chiaramente indicati.

Valore aggiunto per voi: garanzia, selezione accurata e consulenza esperta per ogni progetto, dall’anello solitario classico al gioiello di carattere.

 

 

VEDI LE NOSTRE SMERALDI

4. I trattamenti e i miglioramenti delle pietre preziose: riscaldate, trattate, naturali

Perché trattare una pietra preziosa? Per stabilizzare il colore, migliorare la chiarezza e rivelare il potenziale estetico. Queste pratiche sono accettate quando sono note, durature e dichiarate. L’informazione deve essere indicata sulla scheda prodotto e, se possibile, sul certificato.

Trattamenti principali :

  • Riscaldamento (molto comune per zaffiri/rubini)
  • Oliatura (smeraldi)
  • Irradiazione e ricottura (topazio blu, a volte quarzo)
  • Diffusione
  • Riempimento (filling) di fratture

Il trattamento delle pietre preziose può rimanere compatibile con un uso in gioielleria e con l’etica quando viene dichiarato. Influenza il valore, la rarità percepita e la manutenzione. Un venditore serio indica il trattamento, la sua natura e la sua stabilità in anticipo.

 

Consiglio : privilegiate le pietre non trattate o poco trattate per la rarità. Oppure accettate un trattamento standard per ottimizzare il budget, in totale trasparenza.

5.Come vengono prodotte le pietre preziose?

I metodi di estrazione includono l’alluvionale, la miniera a cielo aperto e sotterranea. L’attività artigianale e su piccola scala è frequente per le gemme. Può stimolare le economie locali se ben regolamentata.

Dopo l’estrazione, le fasi sono:

  1. Il lavaggio
  2. La selezione
  3. La sgrossatura
  4. Il taglio
  5. La lucidatura
  6. Eventuale certificazione

Le misure calibrate servono la gioielleria di serie. I pezzi eccezionali ricevono un taglio d’atelier da parte di un tagliatore di gemme esperto, su misura.

Le questioni ambientali e sociali sono fondamentali. Gestione dell’acqua, riabilitazione dei siti, condizioni di lavoro, sicurezza.Le buone pratiche si basano su programmi locali, collaborazioni e catene di approvvigionamento responsabili. Da Bonnot Paris, prestiamo molta attenzione al sourcing etico delle nostre pietre preziose.

6. L’arte del taglio: rivelare la brillantezza delle pietre preziose e fini

Il taglio mira alla brillantezza, al fuoco, alla simmetria e a proporzioni coerenti con l’indice di rifrazione della pietra tagliata. Il tagliatore deve cercare di ottenere un prodotto finito il più pesante possibile, esaltando al contempo la bellezza. A volte, è necessario fare dei compromessi. Una leggera perdita di peso può migliorare la luce: è una scelta di qualità.

Tagli e forme comuni: brillante rotondo, ovale, a goccia, cuscino, princess, smeraldo, marquise, cuore. Consulta il nostro articolo sulla taglio delle pietre preziose per una guida completa sull’argomento.

Indizi di una buona dimensione: proporzioni armoniose, simmetria netta, nessuna “finestra” o “zona spenta” visibile sulla parte anteriore. Una buona lucidatura esalta la brillantezza. I bordo netti sono segno di un lavoro accurato.

7. Come determinare la qualità di una pietra preziosa?

I "4C" si applicano al diamante:

  1. Carato (peso)
  2. Colore
  3. Purezza (Clarity)
  4. Taglio (Cut)

VEDI I NOSTRI DIAMANTI

I rapporti di laboratorio standardizzano la classificazione. La fluorescenza è un fattore aggiuntivo.

Per le pietre preziose colorate, la priorità è il colore: tonalità, saturazione, tono. Seguono purezza, taglio e peso.Des termes commerciaux existent, mais la preuve reste visuelle. La vivacità e l’omogeneità del colore sono fondamentali.

Alcune gemme presentano fenomeni ottici: gatteggiamento (occhio di gatto), asterismo (stelle), adularescenza (pietra di luna), pleocroismo (sfumature multiple). Questi aumentano l’interesse e guidano il taglio.

Certificati e laboratori:

 

Il certificato descrive la  varietà, la probabile origine, i trattamenti e le misurazioni. Non è un giudizio di gusto, ma un documento tecnico di riferimento.

 

8. Pietre naturali vs sintetiche

Le pietre preziose naturali sono state modellate dalla natura. Presentano inclusioni tipiche e mostrano variazioni organiche.

Le pietre di laboratorio o sintetiche hanno la stessa composizione chimica e cristallina della versione naturale (es.: zaffiro sintetico). Offrono un'alternativa etica e più economica, di grande purezza. Il rovescio della medaglia è questa assenza di magia. Dopotutto, una pietra preziosa è un miracolo della natura.

Impatto su prezzo, durabilità e trasparenza: le pietre sintetiche devono essere denominate di conseguenza, specificando che sono di laboratorio.

 

CREA UN ANELLO SU MISURA

9.Cura delle pietre preziose e durabilità

La durezza (da 1 a 10 sulla scala di Mohs) influisce sulla manutenzione di una pietra preziosa. Anche le inclusioni sono importanti per valutare la resistenza di una pietra. Una gemma dura può comunque essere fragile agli urti in caso di numerose inclusioni.

La pulizia si effettua con acqua tiepida e sapone delicato, spazzola morbida, risciacquo accurato, panno in microfibra. Evitare gli sbalzi termici, solventi aggressivi e ultrasuoni per le pietre fragili, oliate o con molte inclusioni. Conservatele separatamente per prevenire i graffi.

 

10.Come acquistare bene online

Checklist prima dell'acquisto di una pietra preziosa :

  1. Assicurarsi di avere informazioni complete : tipo di pietra, peso (carati), dimensioni, origine (se conosciuta), trattamenti, tipo di taglio
  2. Immagini affidabili: foto macro e video a 360°, illuminazioni varie
  3. Acquistare una pietra preziosa con certificato è sempre raccomandato, soprattutto per i privati senza conoscenze

Consigli di budget

A meno che non abbiate un budget illimitato, probabilmente dovrete fare dei compromessi. Colore, taglio, purezza e peso devono essere prioritizzati in base ai vostri obiettivi. Un colore vivace con un taglio equilibrato spesso supera un peso maggiore. Fissatevi una fascia di budget e confrontate a parità di caratteristiche.

Se avete bisogno di consigli, siamo sempre a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la giusta pietra preziosa e/o a creare il vostro anello personalizzato.

 

CONTATTACI

Partagez ce post

François Deprez

Fondateur de Bonnot Paris

Torna al blog